prova test kitesurf lago di garda .
Non sei sicuro ma curioso si? — Allora presso il ns. centro kite lago di garda questo è rivolto a te, qui potrai metterti alla prova e vedrai che è più semplice di quello che pensi! Durante il test kitesurf sarai seguito in massima sicurezza dal tuo istruttore kite personale ed imparerai a gestire in autonomia nelle posizioni base un vero kite.FAQ
Da chi può essere praticato il kitesurf?
Il Kitesurf può essere praticato da chiunque, in età compresa tra i 9 anni fino all’età matura, non ci sono limiti di peso o altezza. Il kite è più uno sport tecnico che di forza e come in tutte le discipline di mare è richiesta una buona acquaticità, abilità natatorie e sana e robusta costituzione. Non è necessaria una particolare forma fisica, il normale allenamento, che verrà da sé man mano che si procederà con le uscite e si acquisterà indipendenza, coinvolgerà gambe, braccia ed addominali.
kitesurf è difficile?
Non è molto difficoltoso, solitamente in 5/6 lezioni, circa 15/16 ore, si apprendono le nozioni base per poi progredire autonomamente. Imparare a fare kitesurf è più facile e richiede meno tempo che apprendere il windsurf. La curva di apprendimento è comunque più ripida. Il kitesurf non è uno sport eccessivamente fisico e non necessità di particolare preparazione atletica , quindi giovani e meno giovani possono tranquillamente avvicinarsi a questa disciplina.
Quanti allievi ci sono in ogni corso di kitesurf ?
Il numero massimo di allievi per corso è di due/tre allievi per istruttore. Questo risulta essere il numero ottimale per apprendere velocemente riconoscendo gli errori e confrontandosi con gli altri allievi.
Quante ore dura il corso base di Kitesurf? E i materiali ?
Un corso base + intermedio solitamente si compone di circa 14/16 ore.Tutti i materiali necessari sono forniti dal centro: muta, trapezio, salvagente, caschetto, kite e tavola.
Quali temi si affrontano in un corso base ?
Meteorologia – Sicurezza in spiaggia – Montaggio e smontaggio del kite – I sistemi di sicurezza in acqua – Il bodydrag, La conduzione del kite – Tecniche di decollo e atterraggio del kite – L’attrezzatura – La partenza dall’acqua e la navigazione – Il Self Rescue – Il ri-decollo (rilancio) dall’acqua del kite –
Cosa succede dopo il corso di kitesurf ?
Dopo il corso di kitesurf gli allievi possono continuare a fare kite sulle spiagge dove è consentito, oppure possono seguire dei corsi avanzati ripartendo dal livello raggiunto e conseguendo quello superiore, o ancora fare dei corsi di perfezionamento monotematici.